Archivio Articoli
5 marzo – [Ciaspole] P.ta Aquila 2.119 m (Val Susa/Val Chisone)
La vista che si gode dalla punta è meravigliosa. La partenza sarà dall’alpe Colombino, sopra Giaveno. Dapprima seguiremo su un’ampia sterrata, poi seguiremo i vecchi e ormai dismessi impianti sciistici. Lungo tutto il percorso il panorama sarà splendido.
Dislivello: 880 m
Materiale: ciaspole, ARTVA, pala, sonda, abbigliamento adeguato alla quota ed alla stagione
Difficoltà: EAI-PD (Escursionismo ambiente innevato – Poco difficile)
Zona: Val Susa/Val Chisone
Referenti: Donatello Ghigo, Silvano Damiano
19 febbraio – [Sci Alpinismo] Rocher Charnier
Sperando che il 2023 sia migliore rispetto allo scorso anno per quanto riguarda le precipitazioni nevose, il CAI Pinasca propone una uscita di scialpinismo che verrà decisa dagli organizzatori i giorni precedenti alla data prefissata in base alle condizioni di innevamento.
Materiale: sci, ARTVA, pala, sonda, abbigliamento adeguato alla quota ed alla stagione
Referenti: Michele Ferrero, Giorgio Pezzetti, Marino Reinaud
28 gennaio – [Serata] Viaggi in Islanda e Georgia di Daniele Fra
Serata di audiovisivi presso il Salone Polivante di Pinasca presentata da Daniele Fra che narrerà i suoi due ultimi trekking in Islanda e Georgia.
4 febbraio – [Ciaspole] Ciaspolata in notturna al Selleries da Pra Catinat 2.023 m (Val Chisone)
Come prima uscita con le ciaspole abbiamo pensato ad una salita facile. Approfittando della luna piena, andremo al rifugio Selleries a gustare un’ottima cena.
Dislivello: 400 m
Materiale: ciaspole, ARTVA, pala, sonda, pila frontale, abbigliamento adeguato alla quota ed alla stagione
Difficoltà: EAI-F (Escursionismo ambiente innevato – Facile)
Zona: Val Chisone
Referenti: Silvano Damiano, Flaviu Tinc
8 gennaio – [Ciaspole/Sci Alpinismo] Giornata pratica di utilizzo dell’ARTVA in località da definire (Val Chisone)
Una giornata dedicata all’apprendimento (o al ripasso) delle tecniche da utilizzare in caso di evento valanghivo. Durante la giornata ci recheremo in ambiente innevato (obbligatori gli sci o le ciaspole per spostarsi agevolmente sulla neve) e faremo delle prove pratiche di ricerca con l’ARTVA e successivo disseppellimento di eventuali travolti.
Dislivello: 400 m (max)
Materiale: sci/ciaspole, ARTVA, pala, sonda, abbigliamento adeguato alla quota ed alla stagione
Difficoltà: EAI-F (Escursionismo ambiente innevato – Facile) / MS (Medi Sciatori)
Zona: Val Chisone
Referenti: Michele Ferrero, Davide Reinaud