Calendario Gite 2023
I programmi delle gite sono esposti nella bacheca della sezione, sulla nostra pagine Facebook e qui sotto almeno la settimana prima dello svolgimento.
In sede inoltre è possibile trovare il materiale tecnico e alpinistico a disposizione dei soci e le informazioni necessarie
Le iscrizioni si ricevono in sede o via telefono tramite i membri del direttivo.
Per le escursioni si prevede normalmente l'utilizzo di mezzi propri. Per gli spostamenti in autobus è necessario confermare la presenza versando una caparra stabilita di volta in volta.
In considerazione dei rischi connessi allo svolgimento delle attività in montagna, i partecipanti alle gite sociali liberano la sezione del CAI e i referenti di ogni forma di responsabilità per qualsiasi genere d'incidente che possa verificarsi nel corso della gita.
8 gennaio – [Ciaspole/Sci Alpinismo] Giornata pratica di utilizzo dell’ARTVA in località da definire (Val Chisone)
Una giornata dedicata all’apprendimento (o al ripasso) delle tecniche da utilizzare in caso di evento valanghivo. Durante la giornata ci recheremo in ambiente innevato (obbligatori gli sci o le ciaspole per spostarsi agevolmente sulla neve) e faremo delle prove pratiche di ricerca con l’ARTVA e successivo disseppellimento di eventuali travolti.
Dislivello: 400 m (max)
Materiale: sci/ciaspole, ARTVA, pala, sonda, abbigliamento adeguato alla quota ed alla stagione
Difficoltà: EAI-F (Escursionismo ambiente innevato – Facile) / MS (Medi Sciatori)
Zona: Val Chisone
Referenti: Michele Ferrero, Davide Reinaud
15 gennaio – [Arrampicata su ghiaccio] Goulotte del Laux (Val Chisone)
Uscita di arrampicata su ghiaccio nella goulotte vicino al lago del Laux, partiremo dal parcheggio dell’omonimo abitato per poi imboccare la strada sterrata che si inoltra nel vallone dell'Albergian, dopo circa 15/20 minuti si arriva all'attacco della goulotte. Discesa lungo sentiero che riporta sulla strada sterrata (circa 1h 30’).
La salita della goulotte richiede a tutti i partecipanti capacità di progressione su ghiaccio, manovre di sicurezza e progressione in conserva.
Dislivello: 805 m
Materiale: ARTVA, pala, sonda, 2 piccozze, ramponi, corda, chiodi da ghiaccio, moschettoni, imbrago, casco, abbigliamento adeguato alla quota ed alla stagione
Difficoltà: AD+
Zona: Val Chisone
Referenti: Giacomo Canone, Flaviu Tinc
28 gennaio – [Serata] Viaggi in Islanda e Georgia di Daniele Fra
4 febbraio – [Ciaspole] Ciaspolata in notturna al Selleries da Pra Catinat 2.023 m (Val Chisone)
Come prima uscita con le ciaspole abbiamo pensato ad una salita facile. Approfittando della luna piena, andremo al rifugio Selleries a gustare un’ottima cena.
Dislivello: 400 m
Materiale: ciaspole, ARTVA, pala, sonda, pila frontale, abbigliamento adeguato alla quota ed alla stagione
Difficoltà: EAI-F (Escursionismo ambiente innevato – Facile)
Zona: Val Chisone
Referenti: Silvano Damiano, Flaviu Tinc
19 febbraio – [Sci Alpinismo] Rocher Charnier
Sperando che il 2023 sia migliore rispetto allo scorso anno per quanto riguarda le precipitazioni nevose, il CAI Pinasca propone una uscita di scialpinismo che verrà decisa dagli organizzatori i giorni precedenti alla data prefissata in base alle condizioni di innevamento.
Materiale: sci, ARTVA, pala, sonda, abbigliamento adeguato alla quota ed alla stagione
Referenti: Michele Ferrero, Giorgio Pezzetti, Marino Reinaud
5 marzo – [Ciaspole] P.ta Aquila 2.119 m (Val Susa/Val Chisone)
La vista che si gode dalla punta è meravigliosa. La partenza sarà dall’alpe Colombino, sopra Giaveno. Dapprima seguiremo su un’ampia sterrata, poi seguiremo i vecchi e ormai dismessi impianti sciistici. Lungo tutto il percorso il panorama sarà splendido.
Dislivello: 880 m
Materiale: ciaspole, ARTVA, pala, sonda, abbigliamento adeguato alla quota ed alla stagione
Difficoltà: EAI-PD (Escursionismo ambiente innevato – Poco difficile)
Zona: Val Susa/Val Chisone
Referenti: Donatello Ghigo, Silvano Damiano
19 marzo – [Sci Alpinismo] Dormillouse 2.908 m (Francia)
Per variare un po' la classica gita scialpinistica alla Dormillouse, si pensava di fare la tradizionale salita da Thures-Rhuilles (per i più allenati da Bousson) con discesa dal lato francese verso la borgata di Le Fonts. Discesa su pista di fondo fino a Le Bourget. Si ripella per risalire di circa 300 m fino a Col Bousson con successiva discesa verso lago Nero poi Bousson. In alternativa, risalita al Col Chabaud con successiva discesa verso Rhuilles-Thures.
Dislivello: 1590 m
Materiale: sci, ARTVA, pala, sonda, abbigliamento adeguato alla quota ed alla stagione
Difficoltà: MS (Medi Sciatori)
Zona: Francia
Referenti: Marino Reynaud, Giorgio Pezzetti
2 aprile – [Escursionismo] Vecchi e nuovi sentieri (Val Chisone)
Riscopriamo i sentieri delle nostre valli, quest’anno percorreremo i sentieri di Pinasca, lungo percorsi usati dai nostri nonni, alcuni dei quali ripristinati lo scorso anno. La nostra storia è anche fatta di questo, riviviamola insieme.
Dislivello: circa 600 m
Materiale: scarponcini, zaino ed abbigliamento adeguato alla stagione ed alla quota
Difficoltà: E (Escursionisti)
Zona: Val Chisone
Referenti: Silvano Damiano, Donatello Ghigo
22, 23 aprile – [Scialpinismo] Traversata del M.te Rosa da Cervinia a Gressoney (Valle d’Aosta)
Obbiettivo di questa uscita di due giorni nel massiccio del Monte Rosa è unire Cervinia a Gressoney percorrendo il tracciato della mitica gara di scialpinismo conosciuta come “Trofeo Mezzalama”. Partiremo quindi da Cervinia e, sfruttando gli impianti, raggiungeremo Plateau Rosa dove calzeremo gli sci ed inizieremo la traversata. Il primo giorno l’itinerario prevede di passare sotto i Breithorn, Roccia Nera e Polluce, fino a raggiungere la cima del Castore (4.228 m) e da qui scendere fino al rifugio Quintino Sella (3.585 m); il secondo giorno partiremo dal rifugio alla volta del Naso del Lyskam (4.272 m) e da qua effettueremo la discesa fino a Gressoney dove si concluderà la nostra traversata.
Dislivello: 1° giorno: 728 m, 2° giorno: 687 m
Materiale: Sci, ARTVA, pala e sonda, abbigliamento adeguato alla stagione ed alla quota, attrezzatura da ghiacciaio con imbrago, moschettoni, discensore, picozza e ramponi.
Difficoltà: OSA (Ottimi Sciatori Alpini)
Zona: Val d’Aosta
Referenti: Michele Ferrero, Davide Reinaud
30 aprile – [Alpinismo] Accademica dei Picchi del Pagliaio 2.030 m (Val di Susa)
…
Dislivello:
Materiale: corda, imbrago, moschettoni, chiodi da ghiaccio, piccozza, ramponi, frontale ed abbigliamento adeguato alla quota ed alla stagione.
Difficoltà:
Zona: Val di Susa
Referenti: Davide Reinaud, Giacomo Canone
7 maggio – [Escursionismo] Andar per sentieri in Liguria (con il CAI Varazze)
…
Dislivello: Circa 600 m
Materiale: scarponcini, zaino ed abbigliamento adeguato alla stagione ed alla quota
Difficoltà: E (Escursionisti)
Zona: Liguria
Referenti: Michele Ferrero
21 maggio – [Lavorativa] Giornata lavori alla casa alpina Fornetti 1.100 m
Una giornata dedicata alla manutenzione ed al mantenimento della struttura del CAI in località Fornetti. Durante la giornata provvederemo ad effettuare tutti quei piccoli interventi di manutenzione ordinaria che una casa di montagna necessità per poter essere in splendida forma per il pranzo di apertura. Il pranzo della giornata sarà offerto dal CAI.
Dislivello: 100 m
Materiale: pala, zappa, decespugliatore, motosega e… voglia di lavorare
Difficoltà: E (Escursionisti)
Zona: Vallone del Grandubbione, Val Chisone
Referente: Direttivo
28 maggio – [Festa] Pranzo di apertura alla casa alpina Fornetti 1.100 m
Una bella occasione per trovarsi tutti insieme e trascorrere una giornata all’insegna della festa, dell’amicizia e di racconti (non solo di montagna).
Dislivello: 100 m
Materiale: per quest’occasione è assolutamente necessario avere un buon appetito per godere appieno di tutti i manicaretti che i nostri cuochi ci prepareranno
Difficoltà: E (Escursionisti)
Zona: Vallone del Grandubbione, Val Chisone
Referente: Direttivo
11 giugno – [Didattica] Manovre di corda per salite alpinistiche
Giornata dedicata ad un ripasso delle manovre di corda di base per la progressione su ghiacciaio ed eventuale recupero da crepaccio. Ci recheremo in un canale innevato in zona Val Chisone/Val Germanasca in cui vi sia ancora un po’ di neve ed effettueremo delle prove pratiche su come procedere legati in cordata ed eventualmente su come affrontare delle situazioni di emergenza.
Dislivello: 700 m (max)
Materiale: attrezzatura alpinistica con ramponi e piccozza ed abbigliamento adeguato alla stagione ed alla quota.
Zona: Val Chisone/Val Germanasca
Referenti: Giacomo Canone, Michele Ferrero
24, 25 giugno – [Alpinismo] M.te Cevedale 3.769 m (Trentino Alto Adige)
Trasferta del CAI Pinasca in Trentino Alto Adige, per andare a salire una montagna simbolo delle Alpi Retiche meridionali. Partiremo dalla località Forni e raggiungeremo il rifugio il rifugio Casati (3h circa) dove pernotteremo. Il giorno successivo, partiremo al mattino presto e, per facile ghiacciaio (da fare attenzione ai crepacci) raggiungeremo la cima del M.te Cevedale a 3.769 m (2h dal rifugio). La discesa avverrà per lo stesso itinerario di salita. Per questa salita è richiesta una buona preparazione fisica e la conoscenza dei rudimenti della progressione su ghiacciaio.
Dislivello: 1° giorno: 1.099 m, 2° giorno: 500 m
Materiale: la salita richiede attrezzatura da ghiacciaio (ramponi, piccozza, imbrago, moschettoni) ed abbigliamento adeguato alla stagione ed alla quota.
Difficoltà: F (Facile)
Zona: Trentino Alto Adige
Referenti: Michele Ferrero, Giacomo Canone, Flaviu Tinc
2 luglio – [Escursionismo] M.te Cristalliera 2.802 m (Val Chisone)
…
Dislivello: 800 m
Materiale: scarponcini, zaino ed abbigliamento adeguato alla stagione ed alla quota.
Difficoltà: E (Escursionisti)
Zona: Val Maira
Referenti: Giorgio Pezzetti, Marino Reynaud
9 luglio – [Alpinismo] M.te Oronaye 3.100 m (Val Maira)
Forse l'unica ferrata "storica" delle Alpi Cozie meridionali, è stata costruita dai militari tra le due guerre mondiali. Caratteristici la lunga scala finale, i due ricoveri che si incontrano lungo la salita e le olive di legno inserite nei cavi d'epoca per facilitare la progressione. Sebbene siano spesso presenti cavi moderni per l'autoassicurazione, la salita è più agevole e sicura se percorsa in conserva, assicurandosi alle code di porco posizionate lungo il percorso.
Dislivello: 1.250 m
Materiale: casco, imbrago, guanti, scarponi e abbigliamento adeguato alla stagione e alla quota, corda da 30/40 metri, qualche rinvio (in alternativa, set da ferrata omologato). Abbigliamento adeguato alla quota ed alla stagione.
Difficoltà: AD (abbastanza difficile)
Zona: Val Maira
Referenti: Ilario Pons, Aline Pons
17 luglio – [Escursionismo] Tete de la Frema 3.142 m (Val Maira)
Itinerario ad anello, nella bellissima Val Maira. Partenza dai Piani di Stroppia (1.650 m) a monte del Campo Base. Si sale su sentiero ripido scavato nella roccia nel 1940 dal Battaglione Valcamonica, fino al pianoro di Stroppia, al fondo del quale si vede la meta della nostra gita, il colle di Gippiera e la Tête de la Frema. Raggiunto il colle di Gippiera si può ammirare sulla sinistra un bel lago, detto dei “neuf couleurs”. Si sale ora su ripido sentiero fino alla vetta della Frema, dalla quale si può ammirare uno stupendo panorama sulle vicine Aiguille de Chambeyron, Tête de l'Homme e Ciaslaras. La discesa avviene sul colle di Gippiera, facendo una deviazione sul sentiero che porta al lago del Vallonasso di Stroppia e al vicino bivacco Barenghi. Si va in direzione del colle dell'Infernetto, dal quale si scende nell’omonimo vallone e si arriva a chiudere l'anello sui Piani di Stroppia, incontrando il sentiero fatto in salita.
Dislivello: 1500 m
Materiale: scarponcini, zaino ed abbigliamento adeguato alla stagione ed alla quota.
Difficoltà: EE (Escursionisti esperti)
Zona: Val Maira
Referenti: Giorgio Pezzetti, Marino Reynaud
29, 30 luglio – [Alpinismo] P.ta Udine 3.022 m e P.ta Venezia 3.095 m (Valle Po)
Due giorni di piacevole arrampicata al cospetto del Monviso, il primo giorno partiremo dal parcheggio del Pian del Re per comodo sentiero fino al rifugio Vitale Giacoletti (2.741 m) dove pernotteremo, si avrà a disposizione il resto della giornata per arrampicare a scelta tra le varie creste e vie di salita delle punte Venezia, Udine, Roma e Gastaldi, per poi cenare al rifugio. Il giorno dopo si continuerà con l'attività fino a fare rientro al pomeriggio.
Dislivello: 900 m dal Rifugio Giacoletti
Materiale: attrezzatura da arrampicata completa (imbrago, casco, corda, moschettoni, cordini, scarpette) abbigliamento adeguato alla quota ed alla stagione.
Difficoltà: da PD (Poco difficile) fino a AD+ (Abbastanza difficile)
Zona: Val Po
Referenti: Donatello Ghigo, Giacomo Canone, Flaviu Tinc
6 agosto – [Escursionismo] Sentiero degli alpini a P.ta Charrà 2.844 m (Val Susa)
Partenza da Pian del Colle (1.450 m) all’inizio della valle Stretta, si sale nel vallone Guiaud prima su strada sterrata poi su bel sentiero, si passa dal colle des Acles raggiungendo il passo della Mulattiera. Appena sopra il passo inizia la famosa ferrata degli alpini, segue una semplice cengia pianeggiante attrezzata un po’ esposta lunga circa 1 km che porta al passo della Sanità. Da qui la salita finale su facile crestina con semplici passaggi di 1° grado fino alla cima. La discesa avverrà sul percorso di salita.
Dislivello: 1400 m
Materiale: scarponcini, casco, zaino ed abbigliamento adeguato alla stagione ed alla quota
Difficoltà: EEA (Escursionisti esperti attrezzato)
Zona: Val Susa
Referenti: Giorgio Pezzetti, Marino Reynaud
25, 26, 27 agosto – [Trekking] Alla scoperta delle valli Ossolane, tra alpeggi laghi e orridi
…
Materiale:
Zona:
Referenti: Donatello Ghigo, Michele Ferrero
10 settembre – [Escursionismo] Sentiero balcone dei Tredici Laghi (Val Germanasca)
Un bellissimo itinerario, sullo spartiacque tra la Val Germanasca e la Val Pellice. Saliremo il primo tratto aiutati dalle seggiovie dei tredici laghi a Prali, poi dopo un traverso saliremo il Colle Giulian, da qui, un po’ su un versante, un po’ sull’altro raggiungeremo la Gran Guglia e scenderemo al Lago Verde, da dove faremo ritorno lungo il percorso classico. La gita non presenta difficoltà, ma il percorso è abbastanza lungo.
Dislivello: circa 800 m
Materiale: scarponcini, zaino ed abbigliamento adeguato alla stagione ed alla quota
Difficoltà: E (Escursionisti)
Zona: Val Germanasca
Referenti: Silvano Damiano, Giorgio Pezzetti
17 settembre – [MTB] Ciclovia del Duca (Valle Pesio)
…
Referenti: William Pons, Michele Ferrero
24 settembre – [Ferrata] M.te Chaberton 3.131 m
Andremo ad attaccare direttamente il tratto finale della ferrata dello Chaberton che porta in cima a 3.131m (ferrata Perona), sfruttando l'occasione per visitare la fortezza e ammirare lo stupendo panorama sulle cime circostanti, partenza da Claviere e rientro sulla via normale.
Dislivello: 1500 m
Materiale: kit da ferrata omologato, imbrago, casco, guanti, scarponcini e abbigliamento adeguato alla quota ed alla stagione, tenendo conto che sarà una gita lunga.
Difficoltà: PD (Poco difficile)
Referenti: Flaviu Tinc, Donatello Ghigo
22 ottobre – [Escursionismo] A spasso per le colline del Monferrato
…
Dislivello:
Materiale: scarponcini, zaino ed abbigliamento adeguato alla stagione ed alla quota
Difficoltà: E (Escursionisti)
Zona: Monferrato
Referenti: Sergio Roberto, Silvano Damiano
29 ottobre – [Escursionismo] “Folliage” in Val Troncea con il CAI di Varazze
…
Dislivello:
Materiale: scarponcini, zaino ed abbigliamento adeguato alla stagione ed alla quota
Difficoltà: E (Escursionisti)
Zona: Val Troncea
Referenti: Michele Ferrero
5 novembre – [MTB] Rocche del Roero (Langhe)
…
Dislivello:
Sviluppo:
Difficoltà:
Zona:
Referenti: Lara Pezzetti, Giorgio Pezzetti
12 novembre – [Lavorativa] Giornata di pulizia sentieri e ripristino segnaletica
Sicuramente è bello andare a camminare in montagna e trovare i sentieri puliti, ben segnati ed in ordine. Proprio per questo il CAI Pinasca propone di dedicare una giornata all’anno al ripristino ed alla pulizia di qualche sentiero che necessità di qualche intervento di ordinaria amministrazione. Il sentiero che andremo a ripristinare sarà deciso la settimana prima della giornata e, se avete proposte, sono sempre ben accette.
Materiale: decespugliatore, motosega, falcetto, rastrello e, naturalmente, una buona bottiglia di vino ed una fetta di salame da mangiare in compagnia a fine lavori.
Referente: Direttivo
25 novembre – [Festa] Cena di chiusura
Un altro anno è passato e non c’è niente di meglio che trovarsi tutti insieme davanti ad una tavola imbandita per ricordare le avventure vissute in questo anno e sognarne di nuove.
Materiale: un buon appetito e voglia di far festa tutti insieme.
Referente: Direttivo