Iscriviti alla nostra Newsletter oppure al nostro Canale Telegram per restare sempre informato sulle gite ed attività!
Giornata dedicata ad un ripasso delle manovre di corda di base per la progressione su ghiacciaio ed eventuale recupero da crepaccio. Ci recheremo in un canale innevato in zona Val Chisone/Val Germanasca in cui vi sia ancora un po’ di neve ed effettueremo delle prove pratiche su come procedere legati in cordata ed eventualmente su come affrontare delle situazioni di emergenza.
Dislivello: 700 m (max)
Materiale:
Trasferta del CAI Pinasca in Trentino Alto Adige, per andare a salire una montagna simbolo delle Alpi Retiche meridionali. Partiremo dalla località Forni e raggiungeremo il rifugio il rifugio Casati (3h circa) dove pernotteremo. Il giorno successivo, partiremo al mattino presto e, per facile ghiacciaio (da fare attenzione ai crepacci) raggiungeremo la cima del M.te Cevedale a 3.769 m (2h dal rifugio). La discesa avverrà per lo stesso
...Una bella occasione per trovarsi tutti insieme e trascorrere una giornata all’insegna della festa, dell’amicizia e di racconti (non solo di montagna).
Dislivello: 100 m
Materiale: per quest’occasione è assolutamente necessario avere un buon appetito per godere appieno di tutti i manicaretti che i nostri cuochi ci prepareranno
Difficoltà: E (Escursionisti)
Zona:
Una giornata dedicata alla manutenzione ed al mantenimento della struttura del CAI in località Fornetti. Durante la giornata provvederemo ad effettuare tutti quei piccoli interventi di manutenzione ordinaria che una casa di montagna necessità per poter essere in splendida forma per il pranzo di apertura. Il pranzo della giornata sarà offerto dal CAI.
Dislivello: 100 m
Materiale: pala, zappa, decespugliatore,
Obbiettivo di questa uscita di due giorni nel massiccio del Monte Rosa è unire Cervinia a Gressoney percorrendo il tracciato della mitica gara di scialpinismo conosciuta come “Trofeo Mezzalama”. Partiremo quindi da Cervinia e, sfruttando gli impianti, raggiungeremo Plateau Rosa dove calzeremo gli sci ed inizieremo la traversata. Il primo giorno l’itinerario prevede di passare sotto i Breithorn, Roccia Nera e Polluce, fino a
...La proposta di quest’anno sarà proprio a casa nostra: saliremo lungo il sentiero del Besso fino al Podio, poi raggiungeremo la borgata Longhi e ci dirigeremo infine verso la panchina gigante dove pranzeremo. Il ritorno si effettuerà lungo un sentiero ripristinato lo scorso anno, il sentiero di Candido, che ci porterà nuovamente al Podio. Da qui raggiungeremo Via Pola e torneremo alle auto.
Dislivello: circa 600 m
Materiale:
Escursione facile adatta a tutti nell’entroterra di Cervo (Imperia) in compagnia degli amici del CAI di Varazze che, come ogni anno, ci accompagneranno alla scoperta dei magnifici posti della loro regione.
Al pomeriggio, se il clima lo consentirà, vi sarà la possibilità di fare il bagno.
Descrizione itinerario:
Difficoltà: E (Escursionisti)
Dislivello:
...Per variare un po' la classica gita scialpinistica alla Dormillouse, si pensava di fare la tradizionale salita da Thures-Rhuilles (per i più allenati da Bousson) con discesa dal lato francese verso la borgata di Le Fonts. Discesa su pista di fondo fino a Le Bourget. Si ripella per risalire di circa 300 m fino a Col Bousson con successiva discesa verso lago Nero poi Bousson. In alternativa, risalita al Col Chabaud con successiva discesa verso
...La vista che si gode dalla punta è meravigliosa. La partenza sarà dall’alpe Colombino, sopra Giaveno. Dapprima seguiremo su un’ampia sterrata, poi seguiremo i vecchi e ormai dismessi impianti sciistici. Lungo tutto il percorso il panorama sarà splendido.
Dislivello: 880 m
Materiale: ciaspole, ARTVA, pala, sonda, abbigliamento adeguato alla quota ed alla stagione
Difficoltà:
Sperando che il 2023 sia migliore rispetto allo scorso anno per quanto riguarda le precipitazioni nevose, il CAI Pinasca propone una uscita di scialpinismo che verrà decisa dagli organizzatori i giorni precedenti alla data prefissata in base alle condizioni di innevamento.
Materiale: sci, ARTVA, pala, sonda, abbigliamento adeguato alla quota ed alla stagione
Referenti: Michele Ferrero, Giorgio Pezzetti, Marino
...Ultimi Articoli
- 26 novembre – [Festa] Cena di chiusura con rinnovo del direttivo
- 20 novembre – [Lavorativa] Giornata di pulizia sentieri e ripristino segnaletica
- 29 ottobre – [MTB] Parco del Roero, tra sentieri e sterrate (Langhe)
- 23 ottobre – [Escursionismo] Sentiero del Barolo (Langhe)
- 25 settembre – [Escursionismo] M.te Cucetto 1.692 m e P.ta Merla 1.906 m (Val Chisone)