Se vuoi iscriverti alla nostra nuova Newsletter per restare sempre informato sulle gite ed attività clicca qui!
Buongiorno caro socio/socia,
il 2020 è stato caratterizzato da un evento che all'inizio dello scorso anno mai avremmo immaginato. A causa dell'emergenza Covid-19, siamo stati costretti a rimanere chiusi in casa, a limitare i nostri spostamenti ed a rimandare le attività ludiche in montagna (escursioni, salite alpinistiche, sciate, ecc...).
Ora siamo all'inizio del 2021 ed è tempo di guardare al futuro e magari di sognare nuove avventure alpine per
...Gita tranquilla che partendo dall’abitato di Thures ci porterà attraversando prati e boschi di larici alla punta, ove potremmo godere di un bellissimo panorama. La salita è sicura in quanto protetta dal bosco di larici anche inpresenza di abbondanti nevicate.
Dislivello: quasi 800 m
Materiale: ciaspole, ARTVA, pala, sonda, abbigliamento adeguato alla quota ed alla stagione
Una giornata per ciaspolatori e scialpinisti, tutti insieme per imparare a muoversi in sicurezza in ambiente innevato e far pratica sull’utilizzo di ARTVA, pala e sonda. La località sarà scelta in base alle condizioni della neve.
Dislivello: 600/700 m
Materiale: sci/ciaspole, ARTVA, pala, sonda, abbigliamento adeguato alla quota ed alla stagione
Difficoltà: MR(Medi racchettatori)/MS(Medi
Quest’anno, il nostro consueto giro escursionistico autunnale ci porterà alla scoperta delle bellezze del Monferrato. L’itinerario scelto si snoda su stradine sterrate fra vigne e boschi con visita al Sacro Monte di Crea da dove si può godere di un bellissimo panorama verso le montagne e sulle colline monferrine.
Materiale: scarponcini, zaino ed abbigliamento adeguato alla stagione ed alla quota.
Splendida escursione ad anello. Partiremo da Claviere, procederemo su strada sterrata fino a La Coche, da qui su strada militare fino a Punta Rascia. Proseguiremo su un panoramicissimo sentiero in cresta fino al Colle Bercia, da qui scenderemo al lago dei 7 colori (2.339 m), luogo stupendo e molto conosciuto, ove pranzeremo e i più audaci potranno entrare a farsi un bagno. Al ritorno, dopo una breve salita, raggiungeremo il Col Saurel (2.430
...Il tour dell'Assietta, fantastico giro che non dovrebbe mancare sul curriculum di ogni biker. Si parte da Pourrieres su asfalto e si sale subito per il tratto più impegnativo per 1.400 m di dislivello fino al Pian dell’Alpe. Da qui invece di prendere subito la sterrata per l’Assietta si sale al Colle delle Finestre dove inizia lo sterrato per il Gran Serin e la Ciantiplagna, tratto ben pedalabile, con panorami eccezionali di alta
...Icona tra gli scialpinisti, il Français Pelouxe si erge maestoso sopra il pian dell’Alpe in Val Chisone. Il pendio che conduce alla punta è simile ad un triangolo e, con i suoi 35 gradi di pendenza, offre una delle più belle discese della Val Chisone. Il dislivello in salita si aggira sui 1.200 metri (partenza da Balboutet) e vista l’elevata pendenza è richiesta una buona tecnica di discesa in
...Gita tranquilla con pranzo al rifugio SAP. Partiremo da Prà del Torno e seguendo la strada sterrata giungeremo alla borgata Ceresarea, da qui inizieremo la salita al rifugio. Il ritorno avverrà lungo un sentiero che ci riporterà a Pra del Torno. La salita potrebbe essere effettuata più a valle, allungando un po’ il giro, ma dipenderà dalle condizioni di innevamento dei pendii che dovremmo
...Uscita serale con le ciaspole e sci per gustare una cena in compagnia al rifugio Capanna Mautino tutti insieme e godere appieno della luna piena e degli splendidi boschi di Bousson.
Materiale: sci/ciaspole, ARTVA, pala, sonda, abbigliamento adeguato alla quota ed alla stagione.
Difficoltà: MR (ciaspole), MS (scialpinismo)
Dislivello : 600 m
Tempo di salita: 2.30
Una gita per gli amanti dello sci oltre i confini delle piste battute. La meta verrà decisa la settimana prima in base alle condizioni ed alla quantità di neve presente. Il dislivello sarà all’incirca sui 1.000 m ed è richiesto una buona tecnica di salita e di discesa con gli sci/snowboard.
Materiale: sci, ARTVA, pala, sonda, abbigliamento adeguato alla stagione ed alla quota.
I nostri amici Daniele e Mario ci porteranno alla scoperta di una valle del Nepal sconosciuta al turismo di massa. Con racconti suggestivi e foto stupende ci racconteranno la loro ultima avventura in giro per il mondo. La serata di audiovisivi sarà presso il salone polivalente di Pinasca.
Referente: Direttivo
...
Ultimi Articoli
- 18 ottobre – [Escursionismo] Giro nelle colline del Monferrato
- 4 ottobre – [Escursionismo] Lago dei 7 colori da Punta Rascia 2.344 m (Monti della Luna)
- 13 settembre – [MTB] Gran Tour dell’Assietta da Cima Ciantiplagna 2.849 m
- 15 marzo – [Sci Alpinismo] Français Pelouxe 2.736 m (Val Chisone)
- 1 marzo – [Ciaspole] Rifugio SAP 1.400 m (Val Pellice)