23 Settembre 2023

L'itinerario si snoda su un percorso sali e scendi attraverso le colline tra Moasca e Canelli. A metà percorso
faremo una pausa alla Torre dei Contini, dalla quale in cima si gode di un incantevole panorama a 360 gradi
su vigneti, prevalentemente a Moscato, scorgendo il perfetto incontro tra le colline del Monferrato e quelle
della Langa Astigiana. L’escursione terminerà presso un'azienda vinicola di

...
11 Settembre 2023

La nuova ciclovia della val Pesio,inaugurata nel 2022, collega la val Pesio alla via del Sale. Si può lasciare l'auto alla Certosa di Pesio, oppure salire fino al Piano delle Gorre e di qui iniziare a pedalare. Il percorso segue il sentiero H10 per il Passo del Duca. Tutto il tracciato è stato ampliato e ripulito per permettere il transito alle mtb. In salita è in gran parte percorribile in sella anche con una bici

...
1 Settembre 2023

Un bellissimo itinerario, sullo spartiacque tra la Val Germanasca e la Val Pellice. Saliremo il primo tratto aiutati dalle seggiovie dei tredici laghi a Prali, poi dopo un traverso saliremo il Colle Giulian, da qui, un po’ su un versante, un po’ sull’altro raggiungeremo la Gran Guglia e scenderemo al Lago Verde, da dove faremo ritorno lungo il percorso classico. La gita non presenta difficoltà, ma il percorso è

...
11 Agosto 2023

Partenza da Pian del Colle (1.450 m) all’inizio della valle Stretta, si sale nel vallone Guiaud prima su strada sterrata poi su bel sentiero, si passa dal colle des Acles raggiungendo il passo della Mulattiera. Appena sopra il passo inizia la famosa ferrata degli alpini, segue una semplice cengia pianeggiante attrezzata un po’ esposta lunga circa 1 km che porta al passo della Sanità. Da qui la salita finale su facile crestina con

...
20 Luglio 2023

Due giorni di piacevole arrampicata al cospetto del Monviso, il primo giorno partiremo dal parcheggio del Pian del Re per comodo sentiero fino al rifugio Vitale Giacoletti (2.741 m) dove pernotteremo, si avrà a disposizione il resto della giornata per arrampicare a scelta tra le varie creste e vie di salita delle punte Venezia, Udine, Roma e Gastaldi, per poi cenare al rifugio. Il giorno dopo si continuerà con l'attività fino a

...
29 Giugno 2023

Forse l'unica ferrata "storica" delle Alpi Cozie meridionali, è stata costruita dai militari tra le due guerre mondiali. Caratteristici la lunga scala finale, i due ricoveri che si incontrano lungo la salita e le olive di legno inserite nei cavi d'epoca per facilitare la progressione. Sebbene siano spesso presenti cavi moderni per l'autoassicurazione, la salita è più agevole e sicura se percorsa in conserva, assicurandosi alle code di

...
29 Giugno 2023

Classico itinerario della Val Chisone, ma sempre di grande fascino, è la punta Cristalliera. Partenza dal Rifugio Selleries, dove con ripido sentiero, si raggiunge il Lago della Manica, per poi continuare tra grossi pietroni l'ascesa fino al Colle Superiore di Malanotte. Da qui seguendo le tracce di sentiero si raggiunge la vetta della Cristalliera. La gita avrà anche un profilo culturale grazie alla presenza di Federico Magrì,

...
22 Maggio 2023

Giornata dedicata ad un ripasso delle manovre di corda di base per la progressione su ghiacciaio ed eventuale recupero da crepaccio. Ci recheremo in un canale innevato in zona Val Chisone/Val Germanasca in cui vi sia ancora un po’ di neve ed effettueremo delle prove pratiche su come procedere legati in cordata ed eventualmente su come affrontare delle situazioni di emergenza.

Dislivello: 700 m (max)
Materiale:

...
7 Maggio 2023

Trasferta del CAI Pinasca in Trentino Alto Adige, per andare a salire una montagna simbolo delle Alpi Retiche meridionali. Partiremo dalla località Forni e raggiungeremo il rifugio il rifugio Casati (3h circa) dove pernotteremo. Il giorno successivo, partiremo al mattino presto e, per facile ghiacciaio (da fare attenzione ai crepacci) raggiungeremo la cima del M.te Cevedale a 3.769 m (2h dal rifugio). La discesa avverrà per lo stesso

...
7 Maggio 2023

Una bella occasione per trovarsi tutti insieme e trascorrere una giornata all’insegna della festa, dell’amicizia e di racconti (non solo di montagna).

Dislivello: 100 m
Materiale: per quest’occasione è assolutamente necessario avere un buon appetito per godere appieno di tutti i manicaretti che i nostri cuochi ci prepareranno
Difficoltà: E (Escursionisti)
Zona:

...

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per restare sempre informato sulle nostre gite ed attività!

Abilita il javascript per inviare questo modulo