Archivio Articoli
9 luglio – [Alpinismo] M.te Oronaye 3.100 m (Val Maira)
Forse l'unica ferrata "storica" delle Alpi Cozie meridionali, è stata costruita dai militari tra le due guerre mondiali. Caratteristici la lunga scala finale, i due ricoveri che si incontrano lungo la salita e le olive di legno inserite nei cavi d'epoca per facilitare la progressione. Sebbene siano spesso presenti cavi moderni per l'autoassicurazione, la salita è più agevole e sicura se percorsa in conserva, assicurandosi alle code di porco posizionate lungo il percorso.
Dislivello: 1.250 m
Materiale: casco, imbrago, guanti, scarponi e abbigliamento adeguato alla stagione e alla quota, corda da 30/40 metri, qualche rinvio (in alternativa, set da ferrata omologato). Abbigliamento adeguato alla quota ed alla stagione.
Difficoltà: AD (abbastanza difficile)
Zona: Val Maira
Referenti: Ilario Pons, Aline Pons
2 luglio – [Escursionismo] M.te Cristalliera 2.802 m (Val Chisone)
Classico itinerario della Val Chisone, ma sempre di grande fascino, è la punta Cristalliera. Partenza dal Rifugio Selleries, dove con ripido sentiero, si raggiunge il Lago della Manica, per poi continuare tra grossi pietroni l'ascesa fino al Colle Superiore di Malanotte. Da qui seguendo le tracce di sentiero si raggiunge la vetta della Cristalliera. La gita avrà anche un profilo culturale grazie alla presenza di Federico Magrì, nota guida speleologica del pinerolese, che ci porterà a scoprire più nel profondo questa fantastica montagna.
…
Dislivello: 800 m
Materiale: scarponcini, zaino ed abbigliamento adeguato alla stagione ed alla quota.
Difficoltà: E (Escursionisti)
Zona: Val Maira
Referenti: Giorgio Pezzetti, Marino Reynaud
28 maggio – [Festa] Pranzo di apertura alla casa alpina Fornetti 1.100 m
Una bella occasione per trovarsi tutti insieme e trascorrere una giornata all’insegna della festa, dell’amicizia e di racconti (non solo di montagna).
Dislivello: 100 m
Materiale: per quest’occasione è assolutamente necessario avere un buon appetito per godere appieno di tutti i manicaretti che i nostri cuochi ci prepareranno
Difficoltà: E (Escursionisti)
Zona: Vallone del Grandubbione, Val Chisone
Referente: Direttivo
11 giugno – [Didattica] Manovre di corda per salite alpinistiche
Giornata dedicata ad un ripasso delle manovre di corda di base per la progressione su ghiacciaio ed eventuale recupero da crepaccio. Ci recheremo in un canale innevato in zona Val Chisone/Val Germanasca in cui vi sia ancora un po’ di neve ed effettueremo delle prove pratiche su come procedere legati in cordata ed eventualmente su come affrontare delle situazioni di emergenza.
Dislivello: 700 m (max)
Materiale: attrezzatura alpinistica con ramponi e piccozza ed abbigliamento adeguato alla stagione ed alla quota.
Zona: Val Chisone/Val Germanasca
Referenti: Giacomo Canone, Michele Ferrero
24, 25 giugno – [Alpinismo] M.te Cevedale 3.769 m (Trentino Alto Adige)
Trasferta del CAI Pinasca in Trentino Alto Adige, per andare a salire una montagna simbolo delle Alpi Retiche meridionali. Partiremo dalla località Forni e raggiungeremo il rifugio il rifugio Casati (3h circa) dove pernotteremo. Il giorno successivo, partiremo al mattino presto e, per facile ghiacciaio (da fare attenzione ai crepacci) raggiungeremo la cima del M.te Cevedale a 3.769 m (2h dal rifugio). La discesa avverrà per lo stesso itinerario di salita. Per questa salita è richiesta una buona preparazione fisica e la conoscenza dei rudimenti della progressione su ghiacciaio.
Dislivello: 1° giorno: 1.099 m, 2° giorno: 500 m
Materiale: la salita richiede attrezzatura da ghiacciaio (ramponi, piccozza, imbrago, moschettoni) ed abbigliamento adeguato alla stagione ed alla quota.
Difficoltà: F (Facile)
Zona: Trentino Alto Adige
Referenti: Michele Ferrero, Giacomo Canone, Flaviu Tinc