Archivio Articoli
20 marzo – [Ciaspole] M.te Moncron 2.507 m (Val Chisone)
Piacevole escursione in ambiente innevato, da cui potremo godere di un ottimo panorama sulla Val Chisone e poi anche sulla Val Susa. Partiremo dalla borgata di Allevè, sopra Pragelato, proseguiremo a sinistra verso la borgata Rif e il colle di Costa Piana. Giunti in prossimità del Rio Pomerol, tramite ampi pendii raggiungeremo la cresta che ci porterà sulla cima.
Dislivello: 750 m
Materiale: ciaspole, ARTVA, pala, sonda, abbigliamento adeguato alla quota ed alla stagione
Difficoltà: EAI-PD (Escursionismo ambiente innevato – Poco difficile)
Zona: Val Chisone
Referenti: Silvano Damiano
26 febbraio – [Sci Alpinismo] Notturna al C.lle Blegier 2.379 m (Val Chisone)
Partendo da Grand Puy si imbocca una stradina che sale in mezzo alle case con alcune svolte si attraversano alcuni prati fino a raggiunge un pianoro, dove si incrocia una pista forestale proveniente da sinistra. Si prosegue in direzione di un ampio canalone, si sale in direzione del colle, senza percorso obbligato a seconda delle tracce della qualità e quantità della neve. La discesa si svolge per facili pendii, quindi nella conca e seguendo il marcato valloncello. Verso quota 2150 metri si esce dal canale e si piega a sinistra, si incontrano le tracce di una mulattiera e si giunge all’alpe Giarasson. Ora non resta che seguire la pista di servizio dell’alpeggio che attraversa il bosco di larici fino a incrociare un’altra pista ormai in vista del Gran Puy. Seguendo la mulattiera finché si raggiunge la macchina.
Dislivello: 750 m
Materiale: sci, ARTVA, pala, sonda, pila frontale, abbigliamento adeguato alla quota ed alla stagione
Difficoltà: MS (Medi sciatori)
Zona: Val Chisone
Referenti: Donatello Ghigo, Davide Reinaud
30 gennaio – [Ciaspole] Rifugio Jervis 1.732 m (Val Pellice)
Prima uscita invernale facile e adatta a tutti. Partiremo da Villanova (1.222 m) e percorreremo il sentiero che parte poco dopo l’abitato, raggiungeremo poi la strada sterrata che porta alla conca del Prà e seguendola, con la possibilità di alcuni tagli, raggiungeremo il rifugio ove potremo pranzare.
Dislivello: 550 m
Materiale: ciaspole, ARTVA, pala, sonda, abbigliamento adeguato alla quota ed alla stagione
Difficoltà: EAI-F (Escursionismo ambiente innevato – Facile)
Zona: Val Pellice
Referenti: Silvano Damiano, Loris DalCerè
13 febbraio – [Escursionismo] M.te Servin 1.756 m (Val Pellice)
Partiremo poco sopra Angrogna, alla quota di circa 1.000 m. Percorreremo dapprima una stradina che seguendo la costa ci porterà sotto il M.te Castelletto, che raggiungeremo con un comodo sentiero. Da qui scenderemo, seguendo la cresta, al colle della Vaccera. Dal colle inizia la salita più ripida, che seguendo la cresta ci porterà alla nostra meta.
Dislivello: 750 m
Materiale: ciaspole, ARTVA, pala, sonda, abbigliamento adeguato alla quota ed alla stagione
Difficoltà: EAI-PD (Escursionismo ambiente innevato – Poco difficile)
Zona: Val Pellice
Referenti: Silvano Damiano, Debora Galliano
16 gennaio – [Ciaspole/Sci Alpinismo] Giornata pratica di utilizzo dell’ARTVA in località da definire (Val Chisone)
Una giornata per ciaspolatori e scialpinisti, tutti insieme per imparare a muoversi in sicurezza in ambiente innevato e far pratica sull’utilizzo di ARTVA, pala e sonda. La località sarà scelta in base alle condizioni della neve.
Dislivello: 500/600 m
Materiale: sci/ciaspole, ARTVA, pala, sonda, abbigliamento adeguato alla quota ed alla stagione
Difficoltà: EAI-PD (Escursionismo ambiente innevato – Poco difficile) / MS (Medi sciatori)
Zona: Val Chisone
Referenti: Michele Ferrero, Davide Reinaud